Per fortuna non è finita in tragedia la “bravata” di quattro ragazzi che, qualche sera fa, hanno deciso di mettersi in serio pericolo girando un video musicale proprio in mezzo ai binari, appena fuori la Stazione ferroviaria di Milano Centrale.
I quattro giovani hanno sfidato la sorte posizionandosi sulla massicciata e schivando i treni all´ultimo momento; sono stati denunciati per interruzione di pubblico servizio dal personale della Polizia Ferroviaria di Milano, che li ha colti in flagranza di reato.
La sera del 7 maggio intorno alle 21, sono giunte svariate segnalazioni alla Sala Operativa della Polizia Ferroviaria, da parte di personale ferroviario in servizio alla Stazione Centrale e dai macchinisti dei treni in transito nella zona, i quali hanno comunicato alla Polfer la presenza dei giovani sulla sede ferroviaria con una videocamera e uno stereo al seguito.
Gli agenti sono giunti sul posto e hanno visto i ragazzi mentre, incuranti del pericolo, si riprendevano e ballavano a suon di musica rap, mentre a pochi centimetri transitavano i convogli, ai quali era stata comandata la c.d. “marcia a vista” per motivi di sicurezza. I poliziotti hanno utilizzato proprio quei treni come scudo per non essere notati e, soprattutto, per evitare che i ragazzi, una volta accortisi della loro presenza, si fossero messi in ulteriore pericolo scappando di corsa lungo i binari. E così tre di loro sono stati colti in flagranza e fermati, mentre il quarto, che era riuscito a dileguarsi, è stato identificato dalla Polfer nei giorni successivi a seguito di accertamenti.
Cittadini italiani, poco più che ventenni, residenti a Milano, Varese e Genova sono risultati tutti incensurati.
A seguito del comportamento irresponsabile dei giovani, quella sera il traffico ferroviario ha subito numerosi rallentamenti, con ritardi fino a 60 minuti circa, sia di treni veloci che regionali.
Articoli simili
-
Bonus caro voli, Schifani: «Allarme infondato, pronti altri 6 milioni di euro per assicurare il rimborso per tutto l’anno»
4.731 «Nella manovra finanziaria di assestamento di bilancio, alla quale stiamo lavorando già da tempo, abbiamo previsto uno stanziamento di sei milioni di euro che serviranno a garantire la copertura finanziaria per il bonus “caro... -
La Società Geologica Italiana, la più antica nelle geoscienze, fondata nel 1881, interviene sulle alluvioni e dissesto di questi giorni.
2.510 “Per affrontare le sfide ambientali del XXI secolo l’Italia ha urgentemente bisogno di una Cartografia Geologica moderna. La sicurezza della nostra popolazione da catastrofi naturali e indotte dall’uomo, la protezione del nostro straordinario patrimonio... -
Aerolinee Siciliane scelta da primario advisor internazionale per un primo finanziamento da 25 milioni di euro e annuncia l’imminente avvio delle operazioni di start up: primo volo maggio 2025.
3.937 Aerolinee Siciliane, la prima compagnia aerea ad azionariato diffuso e alta responsabilità sociale, è lieta di annunciare l’avvio delle operazioni di start up, con il primo volo previsto per Maggio 2025. E questo avviene...