Antonio Dovico – Cercando nel vocabolario, si trova Utopia al singolare, com’è ovvio, con la seguente definizione: modello immaginario di una società perfetta, dove gli uomini vivano nella piena realizzazione di un ideale politico e morale.
L’Ideale tentarono di farlo diventare reale gli entusiasti seguaci di Gesù, Dio fatto Uomo. Lo leggiamo in Atti degli apostoli, 4,32 – 35. La moltitudine di coloro che erano venuti alla fede, aveva un cuore solo e un’anima sola e nessuno diceva sua proprietà quello che gli apparteneva, ma ogni cosa era fra loro comune… Nessuno tra loro era bisognoso perché quanti possedevano campi o case li vendevano, portavano l’importo di ciò che era stato venduto e lo deponevano ai piedi degli apostoli; poi veniva distribuito a ciascuno secondo il bisogno» (4,32-35).
Ma la moltitudine aveva veramente “un cuore solo e un’anima sola?” Se si approfondisce la lettura, si trova che no! I coniugi Anania e Saffira, avevano un cuore e un’ anima egoista molto diversi da quelli della moltitudine, e bastava questo per togliere l’aureola di santità all’idea del comunismo. Altro fattore marcatamente negativo che si riscontra nell’iniziativa degli infervorati primi cristiani, è una madornale ingenuità. “Quanti possedevano campi o case li vendevano e … rileggere sopra per comprendere.” Eccesso di zelo: Gesù non aveva ordinato questo tipo di Comunismo, semplicemente predicava solidarietà umana istintiva, verso chi si trova nel bisogno, senza distinzione di razza o di ceto d’appartenenza.
La Chiesa di Cristo, tramite la parte Santa che la contraddistingue, si è sempre dedicata anima e corpo, e con eroica passione, a questa incombenza, cosa disconosciuta ai falsi cristiani, i quali hanno creduto necessario aderire alla dottrina comunista per sentirsi degni di essere uomini. Lusinghe sataniche, che attirano sia malvagi che buoni, ma poveri di pensiero questi, del tipo dei cristiani primitivi. I medesimi comprendevano che la pacchia non poteva durare a vita? Finito il denaro ricavato dalla vendita dei beni – che includevano anche i campi –, il grano necessario per vivere, sarebbe piovuto dal cielo? Vi fu mai utopia più grande di quella concepita dai primi cristiani?
Antonio Dovico.
20 settembre 2019