Un primo incontro dove il racconto di esperienze ha rappresentato una base solida e comune su cui far proseguire l’azione del movimento “Si resti arrinesci”.
Questo quanto emerso durante l’appuntamento di ieri pomeriggio a Palazzo d’Amico dove una nutrita presenza di pubblico ha partecipato all’incontro promosso dall’assessore alle Politiche giovanili Pierpaolo Ruello. Ad intervenire, oltre al sindaco Giovanni Formica, i rappresentanti del movimento siciliano tra cui il m milazzese Gianmarco Codraro, i ragazzi dell’ Itis “E. Maiorana” e dell’ Itet “Leonardo da Vinci” di Milazzo, giovani imprenditori, studenti universitari e diversi professionisti del comprensorio che hanno condiviso la propria storia di affermazione lavorativa tra difficoltà e soddisfazioni. Tutti accomunati dalla consapevolezza che restare in Sicilia sia una sfida che merita uno sforzo fattivo della Politica e delle Istituzioni per arginare uno svuotamento dell’Isola che rischia di desertificarne futuro e progresso.
“Credo che una prima buona proposta sia iniziare portando tra gli studenti nelle scuole l’esperienza di giovani lavoratori o la presentazione delle principali opportunità di finanziamento pubblico – ha detto l’assessore Ruello – È chiaro che la semplificazione d’accesso a queste misure e l’abbattimento dei tempi di erogazione possa essere un aiuto valido e concreto. E a questo risultato deve condurre la politica intervenendo già sulla normazione centrale. L’esperienza formativa oltre confine è necessaria oggi ma al fine di riversarla sui nostri territori. È importante garantire condizioni e opportunità minime e uguali per tutti nel nostro Paese colmando un divario, già tra le Università, che di certo non aiuta”.
Articoli simili
-
Per il 2023 l’Istat rivede il Pil al ribasso, migliora il deficit
4.567 L’Istat, in base alla revisione generale dei conti economici nazionali, ha rivisto al ribasso le stime di crescita del Pil per il 2023. In particolare, sulla base dei nuovi dati, il tasso di variazione... -
Bonus caro voli, Schifani: «Allarme infondato, pronti altri 6 milioni di euro per assicurare il rimborso per tutto l’anno»
4.767 «Nella manovra finanziaria di assestamento di bilancio, alla quale stiamo lavorando già da tempo, abbiamo previsto uno stanziamento di sei milioni di euro che serviranno a garantire la copertura finanziaria per il bonus “caro... -
La Società Geologica Italiana, la più antica nelle geoscienze, fondata nel 1881, interviene sulle alluvioni e dissesto di questi giorni.
2.551 “Per affrontare le sfide ambientali del XXI secolo l’Italia ha urgentemente bisogno di una Cartografia Geologica moderna. La sicurezza della nostra popolazione da catastrofi naturali e indotte dall’uomo, la protezione del nostro straordinario patrimonio...