Covid 19 – Incontro tra i vertici delle Forze di Polizia di Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Polonia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito con l’Italia e Europol chiamate a dirigere i lavori


L’usura rappresenta un rischio concreto ed attuale ma un rischio ancora più insidioso è rappresentato dai cosiddetti crediti deteriorati. Il Prefetto Rizzi ha lanciato l’allarme sui “Non Performing Loans” che offrono enormi margini di guadagno essendo offerti sul mercato a 17 centesimi per euro e consentono, spesso attraverso società di gestione o fondi esteri, di subentrare nella posizione creditoria delle banche che dismettono questi crediti deteriorati.

Si tratta di operazioni che consentono di arrivare a rilevare il credito e in prospettiva anche la proprietà, acquisendo interi assets economici e finanziari. Il disallineamento dei sistemi normativi nazionali rischia di esporre i Paesi che non dispongono di efficaci misure antiriclaggio in quanto la criminalità organizzata finisce per operare attraverso quei Paesi in cui quei sistemi sono più vulnerabili “per questo – ha ancora una volta ribadito il Prefetto Rizzi – dobbiamo confrontarci e condividere le informazioni”.

Europol è dello stesso avviso: ha, infatti, appena annunciato la creazione di un nuovo centro europeo dedicato al crimine economico e finanziario con 65 esperti ed analisti. La missione è la lotta al crimine finanziario, facilitato per altro dall’aumento dell’uso della rete in epoca di pandemia.

Articoli simili