Organizzato dal comando di polizia locale di Milazzo in collaborazione con la Sodi scientifica, si è svolto a palazzo D’Amico un dibattito sulla recente normativa in tema di controllo della velocità introdotta dalla direttiva “Minniti” che fissa nuove regole nella gestione degli autovelox.
Dopo il saluto del sindaco avvocato Giovanni Formica i lavori sono stati introdotti dal comandante della polizia locale di Milazzo, dottoressa Giuseppa Puleo.
A seguire l’intervento del dottor Fabio Dimita, direttore amministrativo del Ministero infrastrutture e trasporti il quale ha spiegato che il provvedimento del Ministro sostituisce, aggiornandola, la direttiva Maroni del 2009 ed ha lo scopo di garantire un’azione coordinata delle Forze di Polizia per la prevenzione e il contrasto ai comportamenti che sono le principali cause di incidenti stradali. Gli ambiti di intervento individuati dal Ministro Minniti, costituenti le principali cause di incidenti stradali, sono il contrasto degli eccessi di velocità, la guida in stato di ebrezza e sotto l’effetto di stupefacenti; l’utilizzo delle cinture di sicurezza ed altri sistemi di ritenuta e protezione; la lotta ai comportamenti che sono causa di distrazione, il coordinamento delle azioni di contrasto da parte dei Prefetti.
Il relatore ha poi risposto a quesiti e domande sull’argomento posti dai numero presenti, appartenenti a corpi di polizia municipale di tutta la Sicilia.
2.280 In occasione dell’Olympic Day, la ricorrenza internazionale promossa dal Comitato Olimpico Internazionale per celebrare ogni 23 giugno i valori universali dello sport, A2A porta anche in Sicilia l’Ecothlon, una nuova disciplina sportiva che unisce...
315 Nel 2024 le donne uccise sono state 113, 99 delle quali in ambito familiare o affettivo. Di queste 61 hanno trovato la morte per mano del partner e dell’ex partner. E’ quanto emerge dal...
411 L’Inps annuncia che è disponibile la Certificazione Unica (Cu) 2025, relativa ai redditi percepiti nel 2024. Il documento è accessibile attraverso i canali sia digitali che tradizionali. Il numero di Cu rilasciate all’apertura del...
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.