Nel 2024 le donne uccise sono state 113, 99 delle quali in ambito familiare o affettivo. Di queste 61 hanno trovato la morte per mano del partner e dell’ex partner. E’ quanto emerge dal report di analisi ‘8 Marzo–Giornata internazionale della donna’, elaborato dal Servizio Analisi Criminale, che esamina, attraverso l’elaborazione degli elementi acquisiti dalla Banca dati delle Forze di…
LeggiCategoria: Nazionale
Inps rilascia Certificazione Unica 2025, accesso semplificato per tutti i cittadini
L’Inps annuncia che è disponibile la Certificazione Unica (Cu) 2025, relativa ai redditi percepiti nel 2024. Il documento è accessibile attraverso i canali sia digitali che tradizionali. Il numero di Cu rilasciate all’apertura del servizio è stato pari a 26.783.143. Cos’è La Cu è documento fiscale che certifica gli importi corrisposti dall’INPS nell’anno d’imposta di riferimento ai titolari di prestazioni:…
LeggiLa Società Geologica Italiana, la più antica nelle geoscienze, fondata nel 1881, interviene sulle alluvioni e dissesto di questi giorni.
“Per affrontare le sfide ambientali del XXI secolo l’Italia ha urgentemente bisogno di una Cartografia Geologica moderna. La sicurezza della nostra popolazione da catastrofi naturali e indotte dall’uomo, la protezione del nostro straordinario patrimonio artistico e ambientale, e la necessità di risorse per un armonioso sviluppo economico necessario ad affrontare le sfide del XXI secolo, in un Paese geologicamente complesso…
LeggiL’Autonomia è legge, opposizioni pronte al referendum
Lo sprint è partito poco dopo mezzanotte, quando la maggioranza ha dato il via libera alla seduta fiume: lavori tutti difilato, voti no stop fino a quello finale. Che è arrivato quasi otto ore più tardi, con l’approvazione definitiva alla Camera dell’Autonomia differenziata. E in Aula è successo un po’ di tutto, applausi da una parte, urla “vergogna” dall’altra, tricolori e…
LeggiAutonomia, Castelli (ScN): riforma è disastro, Occhiuto e Schifani complici governo
“Meloni, Salvini e Tajani hanno fatto a gara per far votare in 24 ore le due pseudo riforme su premierato e autonomia differenziata. Al netto dei disastri che produrranno le due riforme, perché questo governo non ha fatto a gara per fronteggiare i problemi che affliggono questo Paese? Oggi gli italiani non chiedono premierato e autonomia, oggi da nord a…
LeggiSIMEST: l’Assemblea approva il bilancio 2023 Risorse impegnate a €8 miliardi in aumento del 358% rispetto al 2022
L’Assemblea degli azionisti di SIMEST (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti – CDP), riunitasi oggi sotto la presidenza di Pasquale Salzano, ha approvato il Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2023. La Società, guidata da Regina Corradini D’Arienzo, ha impiegato complessivamente risorse per 8 miliardi di euro, in aumento del 358% rispetto al 2022. Le risorse attivate hanno superato i 9,5 miliardi…
LeggiMaturità: l’esperto, studiare con altri e confrontarsi
Il fattore ansia e come gestire questo sentimento: una base importante è la consapevolezza dei propri mezzi e del percorso fatto per affrontare nel modo migliore l’esame, che resta un vero e proprio rito di passaggio verso l’età adulta e che segna il termine della relazione educativa fra gli studenti e i propri maestri, sancendone l’autonomia finale. L’approccio allo studio,…
LeggiPnrr: Sangiuliano, “Cinecittà torni Hollywood europea”
Con il Pnrr per Roma si prevede un grande progetto per Cinecittà. Gli Studios «devono riguadagnare quel ruolo che hanno recitato negli anni ’50 e ’60, quando era considerata la Hollywood europea». Un progetto ambizioso per cui sul tavolo ci sono già oltre 300 milioni di investimento. «Ed è notizia di oggi che abbiamo centrato tutti e 9 gli obiettivi…
LeggiSANITÀ. GIMBE: NEL 2020 IN SICILIA SALDO NEGATIVO SU MOBILITÀ
“In Sicilia, nel 2020, si rileva un saldo negativo rilevante della mobilità sanitaria regionale, pari a meno 173.330.201 di euro di cui: crediti: 25.179.309 euro ovvero la Regione si colloca in 17a posizione; debiti: 198.509.510 euro ovvero la Regione si colloca in 8a posizione”. È quanto si legge nel report “La mobilità sanitaria interregionale nel 2020” redatto dalla Fondazione Gimbe…
LeggiCredito agevolato a imprese turistiche italiane
Sostenere gli investimenti delle imprese turistiche italiane per rinnovare le strutture e le attività in vista della complessa ripartenza della stagione 2023, rendere sostenibile il settore e riorganizzare l’offerta delle mete italiane per allungare la stagionalità a tutto l’anno: sono gli obiettivi della convenzione siglata oggi a Palermo dal responsabile Divisione imprese di Banca Progetto, Giuseppe Pignatelli, e dal presidente…
Leggi