La Polizia di Stato di Modena, coordinata dalla Procura della Repubblica, ha denunciato un cittadino italiano di 35 anni per il reato di ricettazione di 110 pezzi di ricambio riconducibili a furti perpetrati presso i depositi di stoccaggio della Ferrari Spa.
L´operazione della Squadra Mobile ha consentito di sequestrare numerosi orologi, prodotti di merchandising, freni, pompe di benzina, ammortizzatori, pezzi di telaio e volanti di gran turismo. Sono stati sequestrati anche 157.000,00 euro in contanti, probabile provento della vendita illecita di altri prodotti.
I contatti con gli acquirenti avvenivano via internet.
Un contributo importante è stato fornito proprio dalla security di Ferrari spa.
Articoli simili
-
Bonus caro voli, Schifani: «Allarme infondato, pronti altri 6 milioni di euro per assicurare il rimborso per tutto l’anno»
4.734 «Nella manovra finanziaria di assestamento di bilancio, alla quale stiamo lavorando già da tempo, abbiamo previsto uno stanziamento di sei milioni di euro che serviranno a garantire la copertura finanziaria per il bonus “caro... -
La Società Geologica Italiana, la più antica nelle geoscienze, fondata nel 1881, interviene sulle alluvioni e dissesto di questi giorni.
2.511 “Per affrontare le sfide ambientali del XXI secolo l’Italia ha urgentemente bisogno di una Cartografia Geologica moderna. La sicurezza della nostra popolazione da catastrofi naturali e indotte dall’uomo, la protezione del nostro straordinario patrimonio... -
Aerolinee Siciliane scelta da primario advisor internazionale per un primo finanziamento da 25 milioni di euro e annuncia l’imminente avvio delle operazioni di start up: primo volo maggio 2025.
3.938 Aerolinee Siciliane, la prima compagnia aerea ad azionariato diffuso e alta responsabilità sociale, è lieta di annunciare l’avvio delle operazioni di start up, con il primo volo previsto per Maggio 2025. E questo avviene...