Da sabato 15 dicembre e per quattro ulteriori appuntamenti pomeridiani ( 12, 19 e 26 gennaio ), l’ITT Majorana di Milazzo la aprirà le porte ai genitori ed agli alunni delle terze medie che vorranno visitare la scuola in vista delle imminenti iscrizioni alla scuola superiore.
In particolare, il grande istituto tecnico di via Tre Monti, nell’ambito del rinnovamento della didattica digitale/innovativa e in funzione dell’attivazione del percorso di diploma quadriennale in informatica e telecomunicazioni, di fatto, l’unico concesso dal Miur nella provincia di Messina, ha realizzato, in collaborazione con Raffineria di Milazzo e con Apple, una “Future classe room”, ovvero, un’aula ad alta tecnologia, munita di 30 ipad concessi in comodato d’uso a ciascun allievo per interagire con il docente e per fruire di un cloud di condivisione con il mondo esterno.
E’ di questi giorni, inoltre, la notizia che all’istituto tecnologico mamertino è stato concesso un finanziamento di 100 mila euro per la realizzazione di un ambiente digitale all’interno del quale si attiverà un Fab-Lab aperto a giovani del territorio e fruibile dagli allievi e dai giovani diplomati della scuola milazzese.
“L’obiettivo – spiega il dirigente scolastico Stello Vadalà – è quello di dare agli studenti di elevato potenziale che saranno iscritti a questo corso una offerta formativa ancora più qualificata innovando la didattica attraverso nuovi modelli di apprendimento quali webinar e modalità di lezioni e-learning”.
Articoli simili
-
Per il 2023 l’Istat rivede il Pil al ribasso, migliora il deficit
4.570 L’Istat, in base alla revisione generale dei conti economici nazionali, ha rivisto al ribasso le stime di crescita del Pil per il 2023. In particolare, sulla base dei nuovi dati, il tasso di variazione... -
Bonus caro voli, Schifani: «Allarme infondato, pronti altri 6 milioni di euro per assicurare il rimborso per tutto l’anno»
4.769 «Nella manovra finanziaria di assestamento di bilancio, alla quale stiamo lavorando già da tempo, abbiamo previsto uno stanziamento di sei milioni di euro che serviranno a garantire la copertura finanziaria per il bonus “caro... -
La Società Geologica Italiana, la più antica nelle geoscienze, fondata nel 1881, interviene sulle alluvioni e dissesto di questi giorni.
2.554 “Per affrontare le sfide ambientali del XXI secolo l’Italia ha urgentemente bisogno di una Cartografia Geologica moderna. La sicurezza della nostra popolazione da catastrofi naturali e indotte dall’uomo, la protezione del nostro straordinario patrimonio...