I militari del Comando Provinciale di Sassari, nell’ambito delle attività disposte a tutela del buon andamento della Pubblica Amministrazione, hanno condotto complesse indagini di polizia giudiziaria che si sono concluse con l’applicazione di due misure interdittive di sospensione dai pubblici uffici disposte dall’Autorità Giudiziaria sassarese nei confronti di altrettanti dipendenti in servizio presso il Comune di Alghero. L’attività di servizio condotta dalla dipendente Compagnia di Alghero che ha consentito di accertare, anche mediante l’ausilio di riprese video e numerosi pedinamenti, la commissione di fattispecie di reato di truffa aggravata ai danni dello Stato e false attestazioni o certificazioni, nasce da un esposto presentato a fine 2018 che denunciava simili episodi pur non dettagliandone i particolari. I finanzieri di Sassari, anche su delega della locale Procura della Repubblica, hanno proceduto a posizionare alcune telecamere nei pressi delle apparecchiature c.d. “marcatempo” presenti nel citato comune, riuscendo in poco tempo ad individuare alcuni dipendenti che si allontanavano sovente dal luogo di lavoro per diverse ore omettendo di timbrare l’uscita ed utilizzando veicoli privati per i loro spostamenti. L’incrocio delle risultanze ottenute dalle indagini tecniche con i riscontri dei servizi di pedinamento effettuati per diversi mesi, hanno portato a documentare che gli indagati erano in servizio solo “sulla carta” mentre in realtà erano occupati in attività private nel corso della loro giornata lavorativa. E’ il caso di una dipendente che, dopo aver timbrato l’ingresso in ufficio, usciva per fare la spesa intrattenendosi col proprio consorte facendo, al termine, rientro presso la propria abitazione. Un altro dipendente, sempre dopo aver segnato la propria presenza in ufficio, usciva, trascorrendo gran parte della propria mattinata in un vicino bar dove, dopo aver consumato la colazione, si intratteneva per diverse ore leggendo il giornale, unitamente ad altre persone. Peculiare poi è il caso del terzo dipendente indagato il quale, dopo aver attestato la propria presenza in ufficio timbrando il badge, si recava con la propria autovettura privata presso una via del centro cittadino, ove di fatto gestiva, unitamente alla sorella, una società di autonoleggio, coadiuvandola nelle pratiche d’ufficio per poi dirigersi presso l’Aeroporto di Fertilia per l’amministrazione del parcheggio privato gestito dalla società. Lo stesso risultava così ufficialmente, per tali periodi, in servizio presso il Comune mentre svolgeva di fatto un secondo lavoro all’insaputa dell’Ente di appartenenza. La pericolosità delle condotte illecite rilevate ha quindi portato la Procura della Repubblica di Sassari a richiedere ed ottenere, dal Giudice per le Indagini Preliminari del locale Tribunale, l’applicazione di due provvedimenti di misura interdittiva della sospensione dai pubblici uffici, prontamente notificati agli interessati nei giorni scorsi. Per il terzo indagato non si è ritenuto procedere all’applicazione della citata misura cautelare, in quanto lo stesso ha provveduto ad auto sospendersi dal proprio impiego a seguito dell’interrogatorio reso dinanzi all’Autorità giudiziaria, chiedendo al Comune ed ottenendo un periodo di aspettativa non retribuita. La tutela delle risorse dello Stato e il contrasto alle frodi alla pubblica amministrazione sono compiti prioritari per la Guardia di Finanza in quanto tali comportamenti fraudolenti danneggiano doppiamente i cittadini onesti provocando da un lato un aumento della spesa pubblica e dall’altro rendendo un cattivo servizio alla comunità.
Articoli simili
-
Bonus caro voli, Schifani: «Allarme infondato, pronti altri 6 milioni di euro per assicurare il rimborso per tutto l’anno»
4.731 «Nella manovra finanziaria di assestamento di bilancio, alla quale stiamo lavorando già da tempo, abbiamo previsto uno stanziamento di sei milioni di euro che serviranno a garantire la copertura finanziaria per il bonus “caro... -
La Società Geologica Italiana, la più antica nelle geoscienze, fondata nel 1881, interviene sulle alluvioni e dissesto di questi giorni.
2.510 “Per affrontare le sfide ambientali del XXI secolo l’Italia ha urgentemente bisogno di una Cartografia Geologica moderna. La sicurezza della nostra popolazione da catastrofi naturali e indotte dall’uomo, la protezione del nostro straordinario patrimonio... -
Aerolinee Siciliane scelta da primario advisor internazionale per un primo finanziamento da 25 milioni di euro e annuncia l’imminente avvio delle operazioni di start up: primo volo maggio 2025.
3.937 Aerolinee Siciliane, la prima compagnia aerea ad azionariato diffuso e alta responsabilità sociale, è lieta di annunciare l’avvio delle operazioni di start up, con il primo volo previsto per Maggio 2025. E questo avviene...