LA MANIFESTAZIONE A CURA DEL LICEO CLASSICO “IMPALLOMENI” di Milazzo, con la collaborazione dell’Associazione culturale “Teseo” e del MCL (Movimento Cristiano Lavoratori circolo Giorgio La Pira).
Si terrà lunedi 27 alle ore 11,30 un incontro con la scrittrice Vittoria De Marco Veneziano all’Istituto d’Istruzione Superiore “G.B.Impallomeni” in occasione della celebrazione della Giornata della Memoria. La scrittrice racconterà servendosi di video e filmati la storia di Charlotte Salomon (1917-1943), pittrice ebrea uccisa all’età di 26 anni ad Auschwitz. La storia di Charlotte Salomon fa parte delle storie al femminile , contenute nel libro :” Vivian, Maxima….le altre donne” (Erga Ediz.), scritto da Vittoria De Marco Veneziano, milazzese di nascita ma siracusana da sempre. Nata da padre italiano e madre tedesca,ha rinunciato al suo lavoro di insegnante per assistere la figlia ,nata cerebrolesa.
Il suo primo libro “La farfalla dalle ali spezzate” è stato scritto per ricordare la figlia Maria, morta adolescente.Successivamente ha pubblicato:”L’isola a forma di quaglia” , “Tante donne.Tutte di mio gusto…..e altro ancora”, “…..Sensazioni”; “Vivian,Maxima e le altre donne”. Tutti i suoi libri sono stati presentati al Salone del Libro di Torino. Scrive per il quotidiano “Libertà Sicilia”, collabora con quotidiani e periodici. Nel 2019 ha ricevuto il premio Tiche con la seguente motivazione:” Per l’opera di scrittrice svolta con inestimabile amore per la letteratura e intesa come impegno solidaristico, civile e sociale”.