Siamo curiosi di conoscere nei dettagli il piano del Sindaco De Luca (che immaginiamo coinvolga non solo il Comune ma, soprattutto, la Città Metropolitana), ma qualche considerazione va fatta da subito. In questo particolare momento storico Messina non può più attendere la “manna dal cielo”, rappresentata dal Ponte o dall’Alta Velocità, per rilanciare il proprio tessuto economico. Troppo debole ci appare la compagine della deputazione nazionale per imporre una svolta decisiva su queste opere al Governo Nazionale che sembra non avere alcun interesse ad affrancare la Sicilia, ma tutto il Mezzogiorno in generale, dalle condizioni da terzo mondo in cui è relegata a causa di un sistema di infrastrutture e trasporti fermo a cinquant’anni fa. Ben vengano allora le iniziative che possano mettere in campo risorse faticosamente conquistate e rese disponibili grazie ad un risanamento dei conti di Comune e Città Metropolitana e grazie, soprattutto nel caso dell’Ente di Area Vasta, alle azioni di protesta portate avanti sia dal Sindaco De Luca che da quelle Organizzazioni Sindacali che, con CSA/CISAL in primissima linea, hanno fatto in modo di far passare l’Ente di Palazzo dei Leoni da una condizione di default ad una di rilancio delle progettazioni e di opere importantissime. Si riparta dunque in fretta da ciò che dipende in buona parte dal livello locale. Rete idrica, edilizia scolastica e riqualificazione urbana (non solo del capoluogo) saranno l’occasione per migliorare l’aspetto e la vivibilità della nostra provincia ma anche per il rilancio di settori trainanti come edilizia e turismo. … Sempre in attesa di ponte e alta velocità!!!
Articoli simili
-
Bonus caro voli, Schifani: «Allarme infondato, pronti altri 6 milioni di euro per assicurare il rimborso per tutto l’anno»
4.733 «Nella manovra finanziaria di assestamento di bilancio, alla quale stiamo lavorando già da tempo, abbiamo previsto uno stanziamento di sei milioni di euro che serviranno a garantire la copertura finanziaria per il bonus “caro... -
La Società Geologica Italiana, la più antica nelle geoscienze, fondata nel 1881, interviene sulle alluvioni e dissesto di questi giorni.
2.511 “Per affrontare le sfide ambientali del XXI secolo l’Italia ha urgentemente bisogno di una Cartografia Geologica moderna. La sicurezza della nostra popolazione da catastrofi naturali e indotte dall’uomo, la protezione del nostro straordinario patrimonio... -
Aerolinee Siciliane scelta da primario advisor internazionale per un primo finanziamento da 25 milioni di euro e annuncia l’imminente avvio delle operazioni di start up: primo volo maggio 2025.
3.938 Aerolinee Siciliane, la prima compagnia aerea ad azionariato diffuso e alta responsabilità sociale, è lieta di annunciare l’avvio delle operazioni di start up, con il primo volo previsto per Maggio 2025. E questo avviene...